Ricognizione e fact-checking degli interventi annunciati sia come punti del programma di governo durante la campagna elettorale, sia in seguito all’insediamento
Introduzione
Quanto al metodo utilizzato, si rinvia alle Linee guida per il monitoraggio, di cui si riporta il seguente stralcio:
“Il metodo, il know-how sarà confrontare, quale premessa maggiore, il comunicato stampa dell’amministrazione comunale di Agrigento, con le informazioni contenute nel sito “amministrazione trasparente” e, eventualmente, richieste tramite l’accesso civico.
La conclusione sarà una rappresentazione il più possibile veritiera delle azioni dell’amministrazione, che sarà riportata nella mappatura delle opere, progetti e interventi pubblici ufficialmente annunciati”
Il periodo coperto dalla mappatura inizia dall’insediamento dell’attuale amministrazione comunale e termina l’8 giugno 2022.
Elenco degli interventi annunciati
Obiettivi generali del programma
- Investimenti pubblici come leva anticiclica;
- Istruzione e sport come strumenti di inclusione sociale e formazione;
- Ampliamento della platea di popolazione a rischio, c.d. fascia grigia, con nuovi strumenti disostegno e investimento;
- Effettiva integrazione tra Parco Archeologico e Città di Agrigento.Primi cento giorni di governo
1) Inventario degli immobili comunali;
L’inventario è aggiornato all’ 8 maggio 2019, prima delle elezioni. 2) “revisione” del bilancio comunale;
Risultano soltanto i seguenti documenti relativi all’amministrazione precedente:
Che tra l’altro segnala:
“che l’entità delle passività latenti derivanti dal contenzioso e dalle passività potenziali degli altri Settori, nonché le perdite che potrebbero derivare dalle società partecipate unitamente alla scarsa capacità di riscossione delle entrate del titolo I e III, ordinarie e da recupero evasione, potrebbero compromettere gli
Informazione | Aggiornamento | Dettaglio |
Inventario beni immobili al 31/12/2016 | 08-05-2019 |
Informazione | Aggiornamento | Dettaglio |
ORGANO DI REVISIONE ECONOMICO FINANZIARIO SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2019 -2021 E DOCUMENTI ALLEGATI | 13-01-2020 |
equilibri di bilancio e incidere sulla sostenibilità finanziaria, ponendo l’ente nelle condizione di adottare una delle procedure straordinarie di risanamento dell’ente disposte dal T.U.E.L. all’art. 188 “Disavanzo di amministrazione”, all’art. 243 bis “Procedura di riequilibrio finanziario pluriennale” nonché all’art. 244 “Dissesto finanziario”
Ma comunque esprime
“parere favorevole sulla proposta di bilancio di previsione 2019 – 2021”.
3) avvio processo di digitalizzazione e rinnovamento strumentale di tutti gli uffici comunali; L’unico documento sulla digitalizzazione è il seguente:
Che si riferisce ad interventi sul verde pubblico. Non risultano dunque interventi sulla digitalizzazione e sul rinnovo strumentale degli uffici comunali
4) rafforzamento dell’ufficio tecnico, in particolare potenziamento telematico; Risultano, ai fini del rafforzamento non solo dell’ufficio tecnico, ma di tutti gli uffici:
Informazione | Aggiornamento | Dettaglio |
Digitalizzazione- innovazione- competitività e cultura- Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3) – Misura 2 “Rigenerazione di piccoli | 15-03-2022 |
Informazione | Aggiornamento | Dettaglio |
schema di Convenzione Quadro tra l’Università Telematica Pegaso S.r.l. ed il Comune di Agrigento. | 28-01-2021 | |
Quadro tra l’Università Mercatorum – Università telematica delle Camere di Commercio Italiane ed il Comune di Agrigento | 26-03-2021 | |
Convenzione tra l’Università Telematica UnitelmaSapienza – Università degli studi di Roma ed il Comune di Agrigento. | 09-04-2021 |
Queste convenzioni quadro hanno lo scopo, tra l’altro, di agevolare l’iscrizione dei dipendenti comunali alle università telematiche di cui sopra. In particolare, quella con l’Università Telematica Pegaso S.r.l. ha ad oggetto:
“la concessione di agevolazioni economiche ai dipendenti comunali, per l’iscrizione a vari corsi di laurea presso lo stesso Ateneo, considerato il non trascurabile numero di iscritti già annoverati tra dipendenti e loro congiunti”
e prevede al riguardo la riduzione di 1/3 del costo d’iscrizione annuale, cioè 1.000 Euro all’anno per studente.